Realizzazione siti web professionali prezzi e info dal web.
Tutto quello che c’è da sapere sul processo di creazione di un sito web professionale e quello che c’è dietro al costo finale.
Quanto costa un sito web professionale?
Se sei arrivato in questa pagina è perché non hai un sito web e stai cercando informazioni su quanto costa la realizzazione di un sito web professionale. Pensi che ti occorra un web designer o un web master (magari non avrai nemmeno ancora chiara la differenza), possibilmente che abbia uno studio nella tua città e stai girovagando su internet alla ricerca della persona giusta.
Cosa troverai in questa pagina:
Immagino che sarai già un pò confuso. In effetti non è affatto facile orientarsi nella moltitudine di nomi che appaiono sui motori di ricerca cercando qualcuno che si occupa di realizzazione di siti web professionali a prezzi economici.
Il fatto è che, sul web, di persone che si occupano di realizzazione di siti web professionali ce ne sono tanti, forse troppi: digitando la query su google “realizzazione siti web professionali”, ad oggi, ottieni 6.870.000 risultati.
In pratica, se abiti in un comune con 5.000 abitanti, ognuno ne avrebbe più di mille a disposizione tra i quali poter effettuare la sua scelta!!
Realizzazione siti web professionali : come capire perché ci sono prezzi così diversi tra loro
Ma se avrai la pazienza di proseguire nella lettura, individuerò dei criteri sulla base dei quali, a mio avviso, è possibile capire perché un preventivo è così diverso da un altro ma, soprattutto, avrai ben chiaro quali sono le fasi di un progetto di sviluppo di un sito web professionale e tutto il lavoro che ne giustifica il costo.
E questo non necessariamente per convincerti a rivolgerti a me: non sono un professionista e anche se collaboro con alcune agenzie di Roma, lo faccio a tempo perso e a titolo gratuito. Offro la mia consulenza gratuita anche a piccoli imprenditori locali che non possono permettersi gli alti costi di un agenzia. Mi prendo in questa maniera le soddisfazioni che solo questo lavoro sa darmi poiché ho già un lavoro principale che mi prende 8 (e più) ore al giorno per 5 giorni alla settimana. Non potrei garantire quindi, la presenza necessaria per seguire un progetto dallo start-up al suo consolidamento. Questo per dirti che, se avrai la pazienza e la bontà di seguirmi, avrai delle preziose informazioni che ti aiuteranno a prendere la giusta decisione totalmente libera da interessi economici.
Ma andiamo subito al sodo: come si sviluppa un sito web professionale?
Chi sono e cosa faccio
Mi chiamo Adriano, classe 1975 e sono un appassionato del web marketing e di tutto quello che ruota intorno alla Seo. Quando alla domanda ”di cosa ti occupi?” rispondo “sono un consulente seo e mi occupo di marketing e comunicazione per le piccole aziende di Roma” l’ulteriore risposta che ottengo è “complimenti bella professione” ma quello che leggo negli occhi del mio interlocutore è il vuoto assoluto…
Ho seguito molti progetti e realizzato molti siti web negli ultimi 14 anni. Alcuni erano migliori di altri, poiché le mie competenze miglioravano sempre. Ma a meno che tu non sia anche un designer di siti web, non devi passare settimane, mesi o anni a creare il tuo sito web. Sono sicuro che puoi trovare decine di modi migliori di questo per spendere il tuo tempo.
Inoltre, se stai leggendo questa pagina, ci sono molte possibilità che tu non abbia la giusta familiarità con le best-practice per i siti web del tuo settore o per raggiungere il tuo obiettivo specifico.
Il consulente di web marketing è ancora oggi un professionista sconosciuto. Perciò, prima di scappare a gambe elevate di fronte a tutti questi paroloni, aspetta ancora un secondo e fatti dare un consiglio disinteressato :
La maggior parte degli imprenditori, a meno che non si parli di Microsoft, Apple, Fiat o altre multinazionali, sia che si trovi in fase di start-up, sia che sia una realtà consolidata, considera come figure professionali imprescindibili alla propria attività il fiscalista e l’avvocato.
Il Marketing e la Comunicazione vengono lasciati al “fai da te”. Nulla di più sbagliato.
Avvia la tua presenta online con un sito web professionale
Il costo e la mancanza di conoscenze tecniche, non dovrebbero fermarti. Il cyberspazio, l’autostrada dell’informazione, l’iNtErWeBz o comunque si voglia chiamare Internet è uno strumento sempre più vitale per le aziende moderne, con il 97% dei consumatori che lo utilizza per trovare un’attività locale alla quale rivolgersi direttamente. Tuttavia, barriere come i costi e la mancanza di conoscenze tecniche impediscono a quasi un terzo delle piccole imprese di creare un sito web.
Forse ancora più preoccupante è il fatto che solo il 17% delle piccole imprese presenti sul web, investono nel marketing online e nell’ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO), rendendo i propri siti praticamente inutili in termini di vendite e crescita del proprio pubblico.
Il punto è che non sei affatto costretto a scegliere tra il fai-da-te e un sito Web da 10.000 euro. Ci sono molti designer di siti web che si piazzano nel mezzo felici di poter esserti di aiuto. Nel caso tu fossi una start-up, taglia tutte quelle cose fantasiose alle quali avevi pensato per il tuo sito web e vai con un sito Web pratico e funzionale. Uno adatto a fare il lavoro sporco. Non c’è bisogno di animazioni fantasiose e simili. Mettiti online e guadagna.
Pur occupandomi di Local seo per la realtà di Roma e, più in generale, di come migliorare il posizionamento di un sito web sui motori di ricerca, una delle domande più comuni che ricevo dai miei lettori è: “quanto costa la realizzazione di un sito web professionale?”, “Perchè il web è pieno di proposte economiche così tanto diverse tra di loro?”, “Un sito web professionale può essere anche economico?” .
Nella pagina principale, ho affrontato l’argomento della visibilità di un sito web. Ma se un sito web ancora non ce l’hai, è ovvio che la pagina che devi continuare a leggere è questa. Proviamo a rispondere ad alcune delle domande più frequenti che mi vengono fatte, per aiutarti a spendere i tuoi soldi dove davvero conta .
Quando si parla di realizzazione di siti web professionali, i prezzi sono molto diversi. Chi ha ragione ?
Un sito web professionale, può essere anche economico?
Quanto costa la realizzazione di un sito web professionale?
Come rendere un sito web un sito di successo?
Innumerevoli utenti, ogni giorno, utilizzano il web per cercare prodotti, informazioni e fare prenotazioni. Essere presenti sul web con un sito internet professionale, significa raggiungere un gran numero di potenziali clienti in target nell’attimo stesso in cui in loro nasce un bisogno e catturare quindi la loro attenzione nel momento di massimo interesse.
Ecco dunque che tra le voci degli investimenti aziendali per la produttività e la pubblicità ormai non si può più prescindere da una voce di una certa importanza che riguarda il mondo del web. A partire proprio dal sito aziendale.
Bene, ora vuoi veramente sapere come la penso? Smettila di andare sempre al risparmio ed investi in un sito web professionale!
Seguimi e ti spiego il perchè:
Hai lavorato una media di 16 ore al giorno negli ultimi 12 mesi. Hai fatto innumerevoli indagini di mercato per trovare l’idea migliore per il tuo prodotto. Ora l’hai finalmente realizzato. Hai tra le mani I primi campioni . Fatto l’ordine del primo milione di pezzi ( perché è il minimo che ha accettato la fabbrica che li produce).
Hai esaminato qualche decina di preventivi per la creazione di un logo elegante per la tua azienda. Presi gli accordi con gli spedizionieri. Forse conosci un tizio che ha il nipote studente universitario che costruisce siti web per mantenersi gli studi. Oppure sei il tipo che legge qualche articolo su come costruire il tuo sito web in tre semplici passaggi e sei convinto che sia tutto facile.
In fondo, sei sempre stato uno che si rimbocca le maniche. Tre click e sei pronto per iniziare l’avventura con il tuo nuovo sito di e-commerce. Quindi ora tutto ciò che devi fare è creare il sito web e sei a posto, giusto?
Sbagliato.
Creazione di un sito web professionale e le piattaforme gratuite
Nel corso degli anni, ho incontrato troppi imprenditori che cercavano di costruire i propri siti web e troppi imprenditori che si lamentavano del prezzo per la realizzazione di un sito web a livello professionale. E mi dà fastidio.
È miolto importante che la realizzazione del sito web venga affidata a personale competente ed esperto.
Per anni i siti web sono stati realizzati da programmatori, grafici, sistemisti, tecnici hardware e software che avevano molta passione per l’informatica ma, generalmente, scarse competenze comunicative.
Far realizzare un sito web al figlio smanettone del vostro collega o al tecnico che si occupa della manutenzione dei vostri computer in azienda sarebbe come, più o meno, se gli articoli dei magazine li scrivessero coloro che si occupano della manutenzione delle fotocopiatrici. È un paragone un poco estremo ma a mio giudizio la similitudine rende bene.
Un sito aziendale dovrebbe rispettare delle linee guida molto precise, dal punto di vista tecnico, cosa non sempre attuabile nel caso in cui si usino piattaforme free o comunque a costi bassissimi. Tendenza, quest’ultima, che si è affermata recentemente e che ha portato molti imprenditori a pensare che fare un sito web sia solo questione di pochi click su un editor grafico e con pochi euro.
Costruire un sito Web ben progettato, professionale e seo friendly non è più un lusso se stai cercando di avviare o far crescere qualsiasi attività. È una necessità.
Un sito aziendale, se curato da esperti, è un investimento, che nel tempo si ripaga da solo. In caso contrario, fatto con leggerezza e senza la giusta competenza, rischia di essere un grave danno per l’immagine.
Chiariamoci, non ti sto dicendo di non preoccuparti del prezzo. Anzi. Devi considerare il prezzo proprio come lo fai per qualsiasi strumento di lavoro. Se il prezzo non rientra nel tuo budget, non ha senso nemmeno parlarne.
Come scegliere a chi affidare la realizzazione del tuo sito web
Inizia proprio considerando il prezzo finito di tutto il lavoro: avrai preventivi che si baseranno sulla mancanza di costi iniziali, ma che richiederanno alti costi di servizio mensili dopo il rilascio. Altri addebitano una buona parte all’inizio con successivi impegni mensili più bassi. È importante che tu sappia cosa stai scegliendo.
Il successivo elemento da considerare è l’ assistenza clienti, cosa non sempre garantita, nei tempi giusti, dalle soluzioni gratuite. E’ una parte molto importante. Quasi decisiva nella scelta finale: i problemi sorgono. Avvolte i problemi emergono dal nulla. Quanto è presente l’assistenza clienti? Puoi raggiungere l’azienda via telefono, e-mail e live chat? C’è disponibilità per 24 ore su 24, 7 giorni su 7 o solo durante l’orario di lavoro?
Si spera sempre di non aver bisogno dell’assistenza clienti. Quando è necessario, deve essere rapida e disponibile. Per fortuna, l’assistenza clienti è una funzionalità a valore aggiunto molto competitiva in questo momento e molti professionisti del Web stanno costantemente migliorando questo servizi. Se sei ancora indeciso o hai ancora un paio di nomi da scremare, altro elemento importante sono le Testimonianze dei clienti .
Sia I professionisti freelance che le agenzie fanno a gara per declamare quanto sono bravi e I risultati che sono stati raggiunti grazie al loro impegno, ma come fai a sapere che non stiano semplicemente gonfiando un po’ troppo le loro virtù?
È qui che contano le testimonianze dei clienti. Cosa apprezzano i clienti attuali e passati del professionista o dell’agenzia di turno? Sono all’altezza delle loro affermazioni? Molti lo sono, ma ti invito a non prendere per vero tutto quello che scrivono.
Ho veramente bisogno di un sito web professionale?
Quando si procede con la realizzazione di un sito web professionale, che sia in ottica di promozione dell’attività per la clientela già presente, di diffusione del marchio o affermazione dello stesso rispetto ai competitor, vanno sempre tenuti presenti dei punti di fondo:
- È il biglietto da visita pubblico dell’azienda.
- Bisogna essere esaustivi nei contenuti ma non prolissi.
- Ogni dubbio deve portare ad una richiesta di informazioni e non a lasciare il sito.
- Il contesto deve essere piacevole.
- Il percorso di visita non deve essere lasciato al caso.
Queste caratteristiche sono molto importanti sin dalla fase iniziale di progettazione del sito.
Ma torniamo all’argomento principale : capire cosa c’è dietro alla progettazione e alla realizzazione di un sito web, per capire cosa ne determina il prezzo finale.
C’è molta confusione e risposte diverse su questo argomento principalmente perché è difficile standardizzare un sito Web in una semplice definizione. Quando dici “sito web” intendi un blog personale come ce ne sono tanti o un sito di e-commerce come Amazon? Un sito di social media come Twitter ? Come Facebook?
Non voglio stupirti con effetti speciali, ma voglio risponderti con un’altra domanda:
Quanto tempo ci vuole per la realizzazione di un sito web professionale?
La risposta alla domanda principale è tutta qua: il tempo.
Ci vorranno almeno 14 settimane per creare un sito web personalizzato.
Ecco i 3 fattori più importanti da considerare per rispondere a questa domanda:
- Qual è il processo di sviluppo per la creazione di un sito Web?
- Quanto velocemente riesci a dare un feedback allo sviluppatore una volta che ti invia qualcosa da rivedere?
- Quanto velocemente riesci a produrre tutti i contenuti richiesti per il sito web?
Qual è il processo di sviluppo per la creazione di un sito Web?
Ogni sviluppatore ha il proprio processo per passare dalla fase dell’idea al prodotto finito, ma di solito è simile nella struttura a quello degli altri sviluppatori. Ad esempio, di seguito è riportato il processo da seguire durante la creazione di siti Web per professionisti che viene adottato dalla maggior parte dei miei colleghi:
- Fase dell’idea (1 settimana): tutti i progetti iniziano con un’idea. Proprio all’inizio del progetto, c’è una fase in cui devi eliminare I dettagli che possono essere superflui per il proseguimento del lavoro. Pertanto è bene dedicare una settimana alla ricerca di particolarità del settore e comprendere veramente la richiesta ed eventuali problemi che potrebbero presentarsi in corso d’opera.
- La struttura (2 settimane): l’idea viene quindi convertita in strutture che includono menù di navigazione, categorie e singole pagine, utilizzando strumenti online. Lo sviluppatore sta fondamentalmente cercando di progettare come dovrebbe apparire ogni pagina da una prospettiva macro. Si sta solo concentrando sul quadro più ampio: quali sono le pagine importanti, che tipo di contenuto va su queste pagine, qual è il flusso tra ogni pagina.
- Feedback e modifiche (1 settimana): durante questa fase sei tu che fornisci un feedback allo sviluppatore sulle cose che vorresti cambiare nella struttura appena realizzata. Poiché il tutto viene eseguito su strumenti online, le revisioni possono essere eseguite rapidamente.
- Progettazione (3 settimane): una volta terminati i riferimenti strutturali, si passa alla creazione di prototipi live in questa fase utilizzando HTML, CSS e JS. È importante notare che nessuna di queste pagine live deve essere collegata in questa fase.
- Feedback e modifiche (1 settimana): durante questa revisione, puoi suggerire modifiche alla fase di progettazione. I prototipi continueranno a cambiare finché non sarai soddisfatto dell’aspetto di tutte le pagine.
- Sviluppo (4 settimane): solo dopo che lo sviluppatore ha terminato la fase di progettazione e tutte le sue revisioni, inizia il lavoro di sviluppo del backend. Questo non può essere fatto contemporaneamente poiché il lavoro di backend è guidato da ciò che è necessario nel front-end. Questa è di solito la fase più lunga del progetto e richiede più tempo per essere completata.
- Feedback e modifiche (2 settimane): questa fase di revisione finale serve per testare il sito Web in modalità di produzione dal vivo e apportare le modifiche necessarie finché non si è soddisfatti della versione finale del sito Web. Lancio: il giorno del lancio, lo sviluppatore aggiunge analisi per il monitoraggio, mappe del sito e avvia il progetto.
Quanto velocemente puoi dare un feedback allo sviluppatore una volta che ti invia qualcosa da rivedere?
La maggior parte dei progetti subisce ritardi a causa del tempo impiegato per fornire un feedback, non abbastanza rapido come dovrebbe essere . Puoi vedere nel processo delineato poco fa, che ci sono tre diverse fasi di “Feedback e modifiche”. Accumulando ritardi in una o più di queste fasi, il tempo di rilascio del lavoro finito ( e i costi) aumenta sensibilmente. Devi assicurarti di fornire un feedback efficace al tuo sviluppatore in modo che il progetto possa essere completato come pianificato. È importante che tu abbia il più chiaro possibile sin dall’inizio tutti gli aspetti e le funzionalità che vuoi includere nel tuo sito web. Di solito, la maggior parte degli sviluppatori ti dà 24-48 ore per prendere in considerazione, rivedere e fornire feedback sul loro lavoro.
Quanto velocemente riesci a produrre tutti i contenuti richiesti per il sito web?
Il ritardo nella raccolta dei contenuti per il sito Web è la ragione principale per cui i progetti non rispettano le scadenze e impiegano molto tempo per essere completati. Ad esempio, se sul sito Web è presente una pagina delle domande frequenti, l’invio delle domande e delle risposte per la pagina delle domande frequenti è il fattore più importante per la pubblicazione della pagina. Se ci sono immagini da includere nel sito Web, assicurati di averle pronte prima che lo sviluppatore ne abbia bisogno. Avere tutti i contenuti pronti assicurerà che il tuo sito web venga lanciato nei tempi previsti.
Realizzazione siti web professionali prezzi e informazioni dal web : in conclusione:
Il tempo necessario per completare un sito Web dipende in gran parte dal tipo di sito che si desidera creare e dal tipo di funzionalità si desidera che il sito Web abbia. In media, di solito, ci vogliono un minimo di 14 settimane per il progetto ultimato:
- 1 settimana per la fase dell’idea,
- 2 settimane per la struttura,
- 3 settimane per la progettazione,
- 4 settimane per lo sviluppo
- 4 settimane per il feedback e le modifiche.
Spero sia un po’ più chiaro, ora, cosa c’è dietro allo sviluppo di un sito web e quanto, ognuno di questi aspetti, influisca sul costo finale. I prezzi per la realizzazione di un sito web professionale, per quanto si provi a renderli economici, saranno necessariamente influenzati da tutte queste fasi progettuali.
Per questo, quando troverai offerte per la realizzazione di un sito web professionale troppo, ma veramente troppo economiche, tieni bene a mente quello che hai imparato dedicando qualche minuto a questa lettura. Pensi davvero che 14 settimane di lavoro di un professionista del web valgano solo quei 250 euro che sei disposto a riconoscergli?
Posizionamento di siti web su Google
Bene, ora hai il tuo fantastico sito web. E adesso? Avere la presenza sul web significa automaticamente avere tantissimi visitatori che intendono acquistare il nostro prodotto o servizio? Niente di tutto questo.
Spesso l’imprenditore medio è convinto di trovarsi con il suo sito nella prima pagina di Google, perchè effettua la ricerca utilizzando il proprio marchio. Non tutti sanno che per ricevere traffico ottimizzato, finalizzato all’aumento delle vendite, occorre prevedere ed analizzare quali saranno le richieste che gli utenti faranno ai motori di ricerca, in termini di parole chiave, per ottenere ciò che cercano.
La maggior parte degli utenti ha le idee chiare quando cerca qualcosa; scriverà esattamente il prodotto o servizio che desidera, e non il nome dell’azienda che li produce, soprattutto se ancora non ne conosce il nome.
Supponiamo che un utente di Milano abbia bisogno di una consulenza legale. La frase che scriverà su Google sarà proprio “consulenza legale a Milano” oppure “avvocato Milano”. Quindi è evidente che se lo studio o il professionista che fornisce questo servizio, vuole essere posizionato per questa specifica frase e farsi trovare da quell’utente proprio nel momento nel quale ce n’è più bisogno, questo dovrà prevedere un servizio di ottimizzazione e posizionamento del suo sito web. Molto spesso, è più conveniente (in termini di costi e tempo) inserire tutte le necessarie caratteristiche tecniche nel sito a partire dalla progettazione. Intervenire in un secondo momento, visti tutti I parametri da considerare (ad oggi, sono circa 200), molto spesso significa rifare il sito da capo.
Nel computo totale dei costi per la realizzazione di un sito web professionale, non si può prescindere anche da questo fattore . Sarebbe come comprare una macchina sportiva e non voler spendere altri soldi per metterci la benzina. E’ importante comprendere che se abbiamo un sito bellissimo o un prodotto fantastico, ma non abbiamo visitatori che accedono al nostro sito per comprare, la nostra attività online sarà tutt’altro che di successo.
È un po’ come nella vita reale: puoi avere il più grande centro commerciale con i prodotti migliori, ma se è posizionato in una vallata sperduta, il tuo business fallirà!
Questo perché i motori di ricerca sono passati in rassegna da milioni di navigatori e avere un buon posizionamento su di essi garantisce inevitabilmente visibilità proprio nel momento in cui c’è interesse nel prodotto o servizio che offri. Diventa quindi una priorità essere ben posizionati!
Da non tralasciare, inoltre, uno studio accurato delle aziende concorrenti e un’analisi per l’individuazione delle frasi chiave che meglio rappresentano l’azienda.
Per ottenere tutto questo, devi rivolgerti al tuo web master o utilizzare il servizio SEO offerto dalla tua web agency. Ti consiglio caldamente, in ogni caso, di seguire tutti i suggerimenti della pagina principale, per orientarti al meglio nella scelta del consulente o dell’agenzia seo migliore per le tue necessità.
Prima dei saluti finali, lasciati dare l’utimo e più prezioso dei consigli:
Prenditi il tuo tempo.
Non avere fretta. Quando cerchi un professionista esperto nella realizzazione di siti web, che sia freelance o un’agenzia, prenditi il tuo tempo. Cerca le funzionalità che contano per la tua attività. Fatti fare uno studio delle chiavi di ricerca più remunerative per il tuo settore e rispetta il budget che ti sei prefissato ( stimalo tenendo sempre presente le 14 settimane di lavoro). Con un po’ di pazienza, alla fine troverai la soluzione giusta: funzionale, intuitiva ed economica. Un saluto.