Consulente Seo freelance o agenzia Seo ? Chi scegliere?
Come faccio a sapere se un esperto seo è bravo?
Come si sceglie un seo specialist? Secondo quali criteri?
Ecco tutto quello che devi sapere per poterti orientare nell’immenso mare di proposte offerte su Internet.
Se sei arrivato su questo sito è perché probabilmente stai decidendo o hai già deciso di migliorare il posizionamento sui motori di ricerca del tuo sito web. Probabilmente ti troverai in una ( o più) di queste situazioni :
- Hai speso un sacco di soldi per farti realizzare un sito web bellissimo, approvato W3C ma che nessuno trova.
- Sei in prima pagina sui principali motori di ricerca cercando il tuo nome e cognome, ma nessun cliente ti contatta (chissà come mai… 🙂 ) .
- Dalle statistiche di accesso vedi che il tuo sito è frequentato, ma ugualmente, nessuno ti contatta.
Hai quindi chiesto in giro e ti hanno detto di cercare su internet un’agenzia seo o un freelance, affidabile e possibilmente economico, organizzato e attrezzato per fornire consulenze su tutto il territorio nazionale .
Eccoti li allora davanti al tuo pc o telefonino, pronto a “navigare” nell’immenso mare di proposte di consulenza seo offerte su Internet, nella disperata ricerca di un “porto sicuro”. Ed ecco che dopo poco, arrivano le prime domande : Cosa fa di preciso un esperto SEO ? Perché dovrei rivolgermi a questa persona piuttosto che ad un’altra? Come faccio a sapere se un seo specialist è bravo? Quale scelgo? Quali sono i criteri di scelta?
Ti sei perso nel mare della consulenza SEO?
Chissà, fino ad ora, quanti siti di consulenti seo avrai visitato. Sono pronto a scommettere che, la prima pagina che sarai andato a cercare è quella dei prezzi, giusto? L’argomento dei costi infatti, è sempre quello sul quale mi vengono poste tante domande, ma hanno tutte, più o meno, lo stesso finale: chi ha ragione? C’è chi dice che servono almeno 2000 euro ( sulla base di cosa?) o chi ti suggerisce addirittura “tecniche veloci” per fare da solo .
E’ difficile dare una risposta a queste domande. Specialmente a quella dei costi: è il fattore che spaventa di più quando si sta pensando di ingaggiare uno specialista Seo.
Sono domande per le quali, girovagando su internet, avrai trovato le risposte più disparate e controverse.
Mi sembra assolutamente normale, quindi, aver paura di fare la scelta sbagliata. Specialmente se hai già investito tanti soldi nella realizzazione di un sito web che non ha prodotto risultati. Pensare di investire ancora altro denaro su qualcosa che non si conosce, può far perdere tanto sonno.
Ecco perché, il già poco tempo a disposizione, l’ho impegnato nella realizzazione di questo sito web.
Avere tutte le informazioni necessarie, PRIMA di avviare un progetto SEO, è di vitale importanza.
il punto è che la paura ( di fare la scelta sbagliata, di essere fregati… fai tu) deriva proprio dalla mancanza di informazioni.
Se stai leggendo questa pagina, molto probabilmente è perchè non sei un esperto del settore e, vedere così tante informazioni sul web, ti ha lasciato ancora più confuso di quella volta che hai provato a fare la dichiarazione dei redditi da solo 😛
Fine anteprima 🙂 …
Ti chiedo solo di concedermi qualche altro minuto del tuo tempo per leggere tutto quello che ho voluto raccontarti. In questo modo riuscirai velocemente a farti un’idea più concreta dell’attività di un consulente seo in generale. Se alla fine della lettura deciderai che la materia SEO non fa al caso tuo, non dovrai fare altro che chiudere la pagina e continuare la tua ricerca su Google per cercare magari un consulente Adwords o Facebook Ads .
Un’ultima raccomandazione prima di cominciare: leggi tutti gli articoli fino in fondo, se vuoi avere realmente tutte le informazioni! Se vai di fretta, cerca la domanda che ti interessa e cliccaci sopra. Andrai direttamente sulla sezione che la tratta.
Buona lettura!
Voglio raccontarti una storia :
vediamo se indovini il protagonista 🙂 …
Ho un amico che ha un sito bellissimo. Lo cura praticamente ogni giorno. Ieri mi ha raccontato del suo ultimo post pubblicato. Era sicuro di aver scelto l’argomento ideale per i lettori del suo sito, sul quale ha esperienza da vendere. Si vantava di essere riuscito anche a dare un’interpretazione originale alla sua esposizione. Per farla breve, era convinto di aver creato il post ideale. Da migliaia di lettori e tantissimi commenti.
Non basta. Il mio amico era cosciente del fatto che i suoi lettori sono un po’ pigri. Devono essere spronati. Così, ha inviato una email alla sua lista di iscritti e ha inserito il link del suo nuovo stupendo post in tutti i blog che frequenta. Dopo qualche settimana di lavoro, era tutto davvero pronto: non gli restava altro che aspettare che le prime centinaia di persone leggessero il suo articolo.
Purtroppo però… calma piatta! Non è accaduto nulla di tutto ciò che si aspettava!
Pochissime visite. Addirittura non ha ottenuto neanche una risposta o un commento al suo articolo. Ha controllato le statistiche e si è reso conto che quasi nessuno, in effetti, ha cliccato sul link che gli ha inviato.
In poche parole, si è reso conto di essere stato ignorato.
Hai indovinato di chi sto parlando 🙂 ?
Una considerazione importante:
se ho appena raccontato la tua storia, tranquillizzati. Sei in ottima compagnia 🙂
Ho voluto strapparti una risata ma, non ci sarebbe veramente nulla da ridere nel caso tu fossi un imprenditore che ha investito qualche migliaio di euro per un blog di tipo professionale. Non ti sto dicendo di aver sbagliato, anzi. Posso assicurarti che hai investito in uno strumento di indiscussa utilità per te e per la tua attività. Hai perfettamente intuito che I tempi sono cambiati. Oggi il cliente ha bisogno di interagire, lasciare i propri commenti, partecipare attivamente agli argomenti di suo interesse con la possibilità di “dire la sua”. Questi benefici te li può dare solo un blog. Se la storia del mio amico è molto simile alla tua, allora devi correre ai ripari.
Lo scopo primario di questo sito è INFORMARTI correttamente sulle potenzialità attuali e le tecniche più moderne applicate al posizionamento sui motori di ricerca di un sito web. Questo perché negli anni ho capito che vi è molta disinformazione su questo importante settore del web marketing. Spesso mi sono dovuto confrontare con amici e imprenditori che hanno fatto scelte sbagliate per i siti web delle loro attività, pagandone a caro prezzo le conseguenze.
L’importanza delle giuste informazioni, è cruciale per chi si accinge a valutare questo investimento. Ribadisco, la Seo è un investimento, non un costo. Perhè lo scopo principale di ogni investimento, è avere dei ritorni (d’immagine, economici, etc.) .
Più che spiegarti cosa è cosa fa un esperto in materia di Seo, voglio spiegarti come lo intendo io. Perché per me è importante la conoscenza, da parte di chi si rivolge a questa figura professionale, di quello a cui si sta andando incontro nel momento in cui si parla di posizionamento sui motori di ricerca.
Ancora un attimo di pazienza, stiamo per cominciare…
La consulenza seo, è un evento in cui ci sono due attori principali: l’imprenditore che cerca maggior visibilità (e clienti) per il proprio sito web e l’esperto seo. Questi due attori devono essere in sintonia tra di loro. Se non fosse così, non bisognerebbe neanche programmare lo step successivo al primo incontro di una strategia di marketing.
Quello che cercherò di fare con questo sito web, è spiegarti passo per passo quali sono i fattori chiave da prendere in considerazione per valutare in maniera corretta qualsiasi proposta dovesse esserti fatta. Lo farai tranquillamente, convinto di aver fatto la scelta giusta. Sono consigli disinteressati, poiché non sono un professionista ma un semplice appassionato del settore.
Ora si che si comincia…
Innanzitutto le presentazioni : carissimo visitatore, ti ringrazio per essere arrivato a leggere fino a questo punto, poiché , forse, sono riuscito ad incuriosirti su uno degli argomenti principali che fanno parte di una strategia di marketing sul web : la Search Engine Optimization.
Per prima cosa, ti do il benvenuto . Ti assicuro che grazie al tono scansonato che ho cercato di adottare per trattare l’argomento, continuando a leggere fino alla fine, avrai tutte le risposte alle tue domande.
Mi chiamo Adriano , classe 75 e sono di Roma. Sono un divoratore di tutto quello che gira sul web e parla di Seo. Da circa 15 anni, dalla prima volta che sono entrato nel sito di un consulente Seo, ho “assaporato” l’argomento che mi ha accompagnato per tante notti insonni, e non ci siamo più lasciati. Da allora, ho comprato decine di libri, partecipato a corsi, speso qualche migliaia di euro testando metodi vari e bevuto qualche centinaio di caffè. Ma soprattutto, ho fatto tantissimi errori. Dai quali ho imparato tanto e che ho cercato di mettere a frutto per i progetti di amici, imprenditori e clienti delle agenzie con le quali ho collaborato.
Non posso definirmi un professionista perché ho già un lavoro principale che mi riempie 5 giorni a settimana. Non potrei quindi garantire una presenza continua necessaria ad un progetto di posizionamento di un sito web. Inoltre, non ho costi da sopportare, quindi non ho problemi a rifiutare un incarico se reputo che le probabilità di successo, rapportate al tempo che ho disponibile, non sono più che soddisfacenti. Tuttavia, ho voluto mettere a disposizione le mie conoscenze per tutti i visitatori. Se vuoi risparmiarti tutto il percorso che ho fatto in quasi 15 anni( errori, tempo e soldi), ti suggerisco di continuare questa pagina fino alla fine.
La Seo, secondo me 🙂
Voglio dirti subito una cosa importante: la materia Seo è sicuramente complessa, con centinaia se non migliaia di corsi, libri, portali e ogni altra forma di apprendimento che ti viene in mente. Qui, la troverai trattata in maniera approfondita ma alla portata di tutti. Qui non imparerai a valutare quali interventi sono necessari e quali lo sono meno per migliorare il posizionamento di un sito web.
Non è l’obiettivo di questo sito. Per ora. Magari, se avrai la pazienza di seguirmi, ci dedicherò una serie di post. Prendi le informazioni che troverai qui come parte integrante delle tue considerazioni utili per la decisione di intraprendere una collaborazione con uno specialista seo.
Ho voluto dire la mia su questa professione, cercando di aiutare le persone come te, che non conoscendo ne il settore, ne il tipo di figura professionale alla quale hanno deciso di rivolgersi, stanno cercando tutte le informazioni per delineare il profilo più adatto alle loro necessità. Ho provato a farmi una serie di domande che, trovandomi al tuo posto, mi sarei fatto. Forse, tra le tante, c’è anche la tua ( mi auguro più di una in realtà), forse proprio quella ( o quelle ) che ti stai facendo in questo momento. Domande alle quali ho risposto come se qualcuno, in quel preciso istante, me le stesse facendo. Vedremo poi, insieme, tutte le risposte che ho ritenuto più opportune. Troverai anche le risposte che dovresti aspettarti dal tuo consulente. Altrimenti, mio caro amico, ti suggerisco di guardare altrove il più velocemente possibile.
Perchè questa pagina?
L’idea mi è venuta in mente qualche anno fa. Quando, girovagando un po’ su i vari siti del settore, trovai una testimonianza di un proprietario di due negozi di abbigliamento, che andò a trovare negli uffici di una nota agenzia Seo di Roma il consulente di turno. Gli raccontò di come, dopo aver speso più di 5 mila euro per un sito e-commerce e, dopo aver richiesto una successiva consulenza Seo, si ritrovasse con 2 misere vendite dopo 3 anni.
Non solo. Disse che fino ad allora, non aveva capito assolutamente per cosa avesse speso i suoi soldi. Dopo aver letto quella lettera aperta, mi resi veramente conto che qualcosa non andava. Non avevo visto la domanda più importante che un imprenditore dovrebbe farsi : “cosa sto offrendo di diverso dagli altri ?”. Ti sei mai chiesto perché, specialmente nel caso di un sito e-commerce, qualcuno dovrebbe scegliere di comprare da te invece che dai soliti giganti del settore? Perché un sito e-commerce, da solo, dovrebbe bastare a battere la concorrenza di multinazionali che spendono vere e proprie fortune in pubblicità? E’ inutile che ti ricordi i nomi vero? li conoscerai benissimo e poi non hanno bisogno di ulteriore pubblicità. Non ho visto fare questa domanda neanche dal consulente interpellato, però… male male.
Ancora oggi, come allora, per molti lo specialista SEO è uno sconosciuto. Una figura professionale vista quasi con sospetto. Ti assicuro però, che continuando a leggere queste pagine, ti ricrederai 🙂
Perchè? Cosa troverai in questo blog?
Ti dico subito cosa NON troverai:
- Non troverai un listino prezzi con i servizi seo catalogati in ordine di costo (Il perché lo capirai più avanti).
- Totale mancanza di messaggi pubblicitari ( anche quelli nascosti).
- Non troverai alcun link di affiliazione.
- Non troverai ricette magiche.
Semplicemente, ho voluto aprire questa vetrina sul web, perché spero, con queste poche pagine, di fornire tutte le informazioni necessarie a chi si trova o lo sarà a breve, nella situazione di dover prendere una decisione consapevole riguardo una collaborazione con un seo. Proprio come te in questo momento.
Tutto in una pagina…
Se mi avessi trovato solo qualche mese fa, avresti trovato un sito di circa 100 pagine. Con moltissime informazioni. Forse troppe . Il che, equivale a non averne. Mi sono accorto poi, che la maggior parte dei miei visitatori, leggeva al massimo 2 pagine. Per questo, ho cercato di condensare tutto nel minor numero possibile di parole, collegandole in una specie di percorso guidato. Perciò, se continuerai a leggere fino alla fine, proprio come stai facendo in questo momento, arriverai a fine lettura con tutte le informazioni che cerchi.
Bene, siamo arrivati al dunque: mettiti comodo e prenditi una decina di minuti per leggerti le informazioni che rimangono :
Sezione FAQ seo:

tutte le domande che hai già trovato e le risposte che non troverai da nessuna parte 🙂
Uno specialista SEO deve prima di tutto saper risolvere i problemi pratici dei clienti.
Per questo motivo, faccio qualche esempio di quesiti molto frequenti, fornendo una brevissima risposta sulla base delle mie conoscenze e della mia esperienza pratica per la realtà del marketing di Roma.
La Seo: cos’è?
Search Engine Optimization. Ora lo sanno pure le nonne con i bigodini. Se hai meno di 60 anni e non porti i bigodini, allora ci sarebbe da preoccuparsi :). Scherzi a parte, poche ricerche in Google su questo termine potrebbero spiegare il significato generico di uno degli acronimi più famosi nel mondo di Internet.
Cercando di sintetizzare quella che è una delle materie, ma anche delle professioni più importanti, affascinanti e controverse del web, si può dire che la SEO è:
- una scienza le cui regole esistono, ma non sono note a tutti
- il mezzo più efficace per posizionare in prima pagina un sito online
- la forma di consulenza più valida per promuovere un prodotto o un servizio sul web
Chi è e cosa fa un esperto SEO?
Lo dice la parola stessa: un consulente è una persona o meglio un professionista, in grado di dare dei consigli e di indirizzarci verso la decisione più giusta da prendere. Esistono, naturalmente, molti tipi di consulenti, quasi quante sono le sfere e gli ambiti nei quali si può richiedere, appunto, una consulenza o un consiglio. Per questo, quando abbiamo bisogno di aumentare la visibilità del nostro sito sul web, facciamo affidamento al SEO specialist (search engine optimization), cioè all’esperto nell’insieme di attività necessarie per posizionare un sito web nelle prime pagine dei risultati naturali dei motori di ricerca.
Purtroppo molti imprenditori, a meno che non si parli di multinazionali, considerano come figure professionali imprescindibili alla propria attività il fiscalista e l’avvocato. I canali di comunicazione sul Web vengono lasciati al “fai da te”. Nulla di più sbagliato.
Perché hai bisogno di una consulenza Seo?
Se sei un imprenditore moderno, non dovrei dirtelo io ;)… Come saprai, le imprese di oggi fronteggiano un’elevata competitività. Le imprese italiane in particolare, essendo caratterizzate da una piccola e media dimensione, si trovano in difficoltà nella competizione con le grandi imprese. Ogni giorno milioni di utenti utilizzano i motori di ricerca per trovare informazioni relative a prodotti o servizi. Basta pensare che quasi il 100% degli utenti italiani utilizza i motori di ricerca e nel 91% dei casi questi ricoprono un ruolo fondamentale nell’influenzare i processi decisionali e/o di acquisto (fonte survey sems/oto, 2008). Comparire tra i primi risultati dei motori di ricerca, significa raggiungere un gran numero di potenziali clienti in target nell’attimo stesso in cui in loro nasce un bisogno, e catturare quindi la loro attenzione nel momento di massimo interesse.
Come si svolge una consulenza SEO?
Sostanzialmente, le fasi di una consulenza SEO, possono essere divise in 4 passaggi:
- Analisi del sito. Il sito non solo dovrà avere un ottimo design, ma sono necessari una struttura e dei contenuti mirati. La struttura sarà composta sulle linee guida dei motori di ricerca; i contenuti saranno di qualità, adatti e costantemente aggiornati.
- Analisi del mercato di appartenenza e della concorrenza. Studio del mercato in cui il sito deve essere posizionato: analisi dei principali concorrenti, dei motori di ricerca. Analisi delle parole chiave maggiormente utilizzate dai competitors, maggiormente ricercate dagli utenti, e quelle più adatte al sito per aumentare la visibilità, meglio riconosciute dagli algoritmi dei motori di ricerca.
- Analisi della popolarità dei link. Per aumentare l’affidabilità del sito, bisogna creare una rete di collegamenti verso il sito (reti di link SEO friendly).
- Monitoraggio periodico dei risultati: rendita delle keywords, volumi di traffico, andamento concorrenti.
Quanto tempo ci vuole prima che arrivino i risultati tangibili?
Purtroppo la SEO non è un settore in cui si può correre. È un lavoro di medio-lungo termine e dipende da così tanti fattori (molti dei quali sono al di fuori del controllo di chi lo svolge) che non c’è modo di prevedere con precisione quando si inizieranno a vedere i risultati che i clienti chiedono a gran voce.
la SEO non è qualcosa che si può far andare più veloce o che si può far accadere. Concentrare tutte le attenzioni e le aspettative solo sui tempi e sul voler ottenere risultati immediati significa che manca il quadro generale di ciò che la SEO può e vuole fare per il sito in termini di posizionamento nei motori di ricerca, promozione e visibilità online. Prendere scorciatoie può essere utile ad arrivare più velocemente, ma ciò non vuol dire che il lavoro sia stato fatto meglio. Anzi, si rischiano penalizzazioni da parte dei principali motori di ricerca (Google in primis) che, nel corso degli anni, hanno sviluppato algoritmi sempre più precisi. Proprio con lo scopo di rilevare tutte quelle metodologie usate per ottenere quel tipo di risultati veloci così tanto richiesti dalla maggior parte dei imprenditori, ma di brevissima durata.
Come capire se un seo specialist è bravo?
Esiste un sistema molto valido per verificare la bravura di un professionista Seo e consiste nel sfidarlo proprio sul suo campo di battaglia: la SERP del motore di Google . La prova che ti consiglio di fare è quella di domandare direttamente al motore di ricerca quanto è bravo a rendersi visibile al mondo, digitando la query “Consulente Seo”. Semplicissimo. Se comparirà dalla terza pagina in poi, dimenticatevi il suo cognome e se proprio volete contattarlo, il prezzo del preventivo fatelo voi. Non ha nulla da dimostrare. Se invece si trova in seconda pagina su Google, beh, il discorso in parte cambia. Avete di fronte uno specialista Seo capace di trovare le chiavi di ricerca più efficaci per esplicitare in parole un bisogno che, per il vostro sito, può diventare un ottimo guadagno.
Se lo troverai posizionato saldamente in prima pagina, magari tra i primissimi posti, fidati, hai trovato l’uomo (o la donna) dei tuoi sogni ;).
Il costo di un lavoro per un esperto Seo, che occupa le primissime posizioni sulla SERP può essere elevato. Sono in ogni caso soldi ben spesi perchè offerti ad un professionista che sa fare il proprio lavoro e potrà far diventare il tuo sito molto conosciuto dagli utenti del web.
Meglio un seo freelance o un’agenzia seo?
La scelta dipende da te. Una struttura organizzata come quella di un’agenzia può garantire un servizio a 360° per un sito, fornendoti grafici e webmaster. permettendoti di avere più tempo da dedicare al tuo lavoro. I prezzi di una agenzia SEO sono però molto più alti di un qualsiasi seo freelance e non sempre, può garantire di essere seguiti passo passo quando si necessita di una rapida consulenza.
I professionisti con partita iva, se qualificati e ben collocati su Google, assicurano un lavoro altrettanto valido, offrendo possibilità di discussione molto più frequenti e una relazione umana decisamente più appagante.
Ha senso parlare di un esperto Seo per una particolare città ( ad esempio possiamo cercare su Google un esperto seo a Roma) ?
Perché bisognerebbe rivolgersi ad un esperto di seo in una specifica città piuttosto che in un’altra, visto che parliamo di una professione del Web? Se si parla di Local Seo, ovvero di tutti quegli aspetti specifici delle realtà locali, può avere sicuramente un’importanza rilevante rivolgersi ad un professionista del posto. Quest’ultimo, può conoscere particolari tipici che possono fare la differenza.
Se hai altri dubbi sulla materia Seo o sulla figura professionale del consulente SEO, sarò lieto di rispondere a qualunque domanda tu possa volermi fare. Contattami attraverso il form dei commenti e ti risponderò prima possibile.
Andiamo subito al sodo:
Come si sceglie un esperto Seo senza la paura di sbagliarsi?
Come scegliere il tuo consulente tra i tanti disponibili sul web?

Di fronte al numero enorme di consulenti SEO a disposizione , penso che possa essere utile applicare dei criteri oggettivi di selezione per ridurre man mano la rosa dei professionisti fino ad individuare quello o quelli con cui fissare un primo incontro conoscitivo. Personalmente, consiglio di incontrare almeno un paio di professionisti per un confronto diretto.
Ebbene, a mio avviso i fattori decisivi da prendere in considerazione sono i seguenti:
- la competenza: intesa non tanto e non solo come conoscenza della materia (che può essere anche solo teorica), ma come effettiva attività svolta nel settore;
- la trasparenza: fondamentale per un’effettiva tutela del cliente, perché si traduce nella garanzia di sentirsi dire come veramente stanno le cose, e non ciò che conviene a lui;
- la capacità di adattarsi: cioè la capacità di capire la concorrenza nel settore merceologico di chi si rivolge a lui, adattando la propria “strategia” a seconda dei casi;
- la cura nell’aggiornare il cliente: da non sottovalutare soprattutto se il progetto da iniziare prevede investimenti che possono destare preoccupazioni e ansie;
Ma entriamo nel merito di ciascun requisito.
Esperto Seo competente: in che senso?
Il requisito della “competenza” dell’esperto in materia sembrerebbe riferirsi alla pura e semplice conoscenza della materia.
In realtà non è così.
Ciò che conta è l’attività che l’esperto Seo ha svolto in concreto.
E questo essenzialmente per due ragioni:
- la conoscenza delle metodologie SEO non è una prerogativa dell’esperto, anzi. Nell’ “era di internet” chiunque può avere accesso alle medesime informazioni on line;
- nell’attività dell’esperto SEO, l’esperienza pratica con riferimento ad un determinato settore può avere una rilevanza decisiva.
Soffermiamoci su questo secondo aspetto.
Perché è importante che ci sia “esperienza pratica” con riferimento alla materia di tuo interesse?
È solo perché con l’esercizio si migliora e ci si perfeziona? No, c’è qualcosa di più.
Il fatto è che solo la conoscenza degli “aspetti pratici” connessi ad una determinato settore può garantire una valutazione davvero completa del progetto.
Voglio dire: ti accontenteresti di farti seguire da un consulente che non ha mai avuto clienti nel tuo settore o, vorresti qualcuno esperto proprio nel tuo campo, con dei casi di studio da farti visionare?
Ecco dunque che l’esperto Seo può ritenersi realmente competente non solo se conosce i tuoi competitor, ma anche se – sulla base dell’esperienza praticata già per il tuo settore di appartenenza – sa valutare una serie di fattori “già conosciuti” che possono risultare decisivi.
Ma una volta capito in che cosa consiste il criterio della competenza, come si fa a valutarlo?
Come si capisce se l’esperto Seo è competente?
È chiaro che chi si rivolge ad un esperto in materia Seo è perché non è lui l’esperto, appunto. Di conseguenza, non ha certo le conoscenze per capire se è preparato.
Ma in questa fase è di grande aiuto il fatto che, come visto, non occorre valutare tanto le conoscenze tecniche del professionista che si ha davanti, quanto piuttosto i settori in cui è stato impegnato concretamente.
Ecco un esempio di domande che potresti rivolgere al primo incontro conoscitivo:
1) Si occupa di posizionamento organico o a pagamento?
Stabilito se il tuo progetto richieda l’intervento di un esperto Seo o Sem, un buon punto di partenza può essere cercare un consulente che si occupi esclusivamente di posizionamento organico o a pagamento, perché è improbabile che un professionista possa essere ugualmente abituato ad operare in entrambi i settori, sempre più complessi e tecnici.
2) Nell’ambito del posizionamento organico o a pagamento, qual è la materia prevalente?
Sia il posizionamento organico che quello a pagamento, in realtà, comprendono un’enorme varietà di materie e settori, tra cui il consulente avrà sicuramente delle attività prevalenti, specie considerando che le metodologie diventano sempre più settoriali e pertanto richiedono da parte del professionista una preparazione sempre più “specialistica”.
3) mi può fare un esempio di un caso trattato, all’interno del mio stesso settore merceologico?
È importante formulare tale domanda non tanto perché ci debba essere “somiglianza” con il tuo caso, ma perché in questo modo avrai la possibilità di capire come il consulente affronta il singolo caso, e così verificare la sua capacità di tener conto dei fattori rilevanti per la tua professione.
So che è difficile calare questi suggerimenti nella realtà : riassumendo…
Provo quindi a rispondere ai quesiti con un riferimento alla figura professionale ideale che, dopo aver letto centinaia di pagine, ho personalmente delineato e che definirei come il “consulente SEO ideale”, in modo che tu possa avere un esempio di come i quesiti sopra indicati possono trasformarsi in una figura concreta.
Dunque, cercando di essere più sintetico possibile, posso dire che:
- il consulente Seo ideale, si occupa esclusivamente di posizionamento organico su Google; non dovrebbe trattare altre forme di posizionamento come Google Adwords, Facebook Ads e simili ( ok, esperti del settore, le parolacce tutte alla fine. Rimane sempre una opinione personale, sulla quale costruire confronti costruttivi. Specialmente per chi legge).
- nell’ambito del posizionamento organico, deve occuparsi di tutto ciò che rientra in quello che viene definito “White Hat Seo”: Analisi Siti Web; Ricerca parole chiave, Link Building Seo Friendly e tutte le attività di monitoraggio collegate. Se ti interessa approfondire il significato di queste nozioni, mandami una mail; non mi dilungo qui per comodità;
Esaurito il discorso sulla competenza, veniamo al requisito della trasparenza, la cui importanza non deve essere sottovalutata, trattandosi anzi a mio avviso di uno dei fattori decisivi.
Perché bisogna essere trasparenti?
Essere trasparente per l’esperto Seo non è la strada più semplice.
Capita spesso, infatti, che il cliente si presenti già convinto di quale debba essere la migliore strategia per il proprio sito web, magari dopo aver già consultato altri professionisti, verso i quali non è riuscito a “imporre” il proprio pensiero.
In un caso del genere ( magari ci rientri anche tu…), lasciati fare una domanda: perché rischiare di perdere tempo e soldi in due?
È senza dubbio più semplice rinunciare all’impresa.
Per di più, detto francamente, se già più di un professionista ha rinunciato all’incarico, vuol dire che il progetto non è conveniente. Ne per lui, ne per te.
Perché spesso, ad esempio, la soluzione migliore non è dire di si solo per guadagnarci, per poi far trovare l’imprenditore di turno con un pugno di mosche e tanti soldi sprecati. Il consulente poi, oltre a non aver potuto dedicare tempo ad un altro cliente, si ritrova con l’immagine professionale rovinata.
Molte volte, non si può fare altrimenti…
Si tratta infatti di un requisito fondamentale affinché il suo rapporto con il cliente possa davvero tradursi in una collaborazione profiqua per entrambi.
Del resto, cosa giova DAVVERO al cliente?
Che il consulente gli garantisca la prima posizione sui motori per qualsiasi chiave di ricerca richiesta, anche se non ci sono i presupposti per ottenerla? Oppure che il consulente lo informi di ciascun passaggio decidendo con lui di volta in volta quale strada intraprendere?
A mio avviso, il cliente è veramente tutelato se al termine dell’incontro conoscitivo, sa esattamente cosa c’è su un piatto e sull’altro della bilancia e, a prescindere dall’aver intrapreso o meno una collaborazione, sa di aver fatto insieme al consulente incontrato la scelta migliore per se stesso.
Non arrabbiarti, quindi, se il consulente ti dirà: “questa cosa non si può fare!!”. Ringrazialo, anzi, e apprezza la sua sincerità. E’ così che farà veramente i tuoi interessi!
Inutile dire che il requisito della trasparenza può essere accertato solo parlando di persona con il professionista, verificando la franchezza con cui viene espresso il suo parere.
Passiamo quindi al requisito che ho definito come “capacità di adattarsi”.
Caro consulente , lei sa “adattarsi”?
Molti pensano che la bravura del consulente passi dalla sua spregiudicatezza.
Ossia dalla sua capacità di ottenere risultati usando qualsiasi tipo di tecnica, apprezzata o meno dai motori.
A mio parere è una convinzione sbagliata. Forse addirittura pericolosa. Perché non sempre essere “aggressivi e agguerriti” verso la Seo e Google è la scelta giusta.
Io sinceramente ritengo che un consulente si possa considerare “bravo”, quando, nell’interesse del proprio cliente, è capace di dire come stanno veramente le cose, analizzando con sufficiente precisione, le possibilità di successo del caso che gli viene proposto.
Questo significa che deve capire cosa ha a disposizione (budget) e adattare la propria “strategia” di conseguenza. Senza intestardirsi su obiettivi gloriosi (per lui), ma improbabili (per il ciente).
Intendo ad esempio scendere nei dettagli del progetto che gli è stato sottoposto, o capire ed interpretare le eventuali considerazioni che un imprenditore, dopo aver sostenuto alcuni incontri con altri professionisti, gli espone.
E in base a tali elementi deve valutare se è più opportuno procedere ad un investimento o far risparmiare i soldi del proprio cliente. Perché a volte, non sprecare i soldi di chi ti interpella, è il massimo risultato raggiungibile.
Veniamo ora ad un altro importante requisito, e cioè la capacità di aggiornare il cliente.
Caro consulente , ci sono novità?
Apparentemente, il fatto che un consulente debba aggiornare il cliente può sembrare una banalità.
Ma se si cala questo principio nella pratica le cose diventano meno facili e scontate.
Mi spiego: se l’evoluzione di una strategia Seo passa attraverso l’esame di una questione molto tecnica, che sarebbe difficile spiegare al cliente, come si fa ad aggiornarlo?
Il punto è proprio questo.
Bisogna avere la capacità (e il tempo) di “tradurre” quello che sta accadendo in termini che anche il cliente possa capire.
Un’estrema chiarezza in proposito è fondamentale per non far sentire il cliente smarrito di fronte a termini complessi, che lo lascerebbero più confuso di prima.
Per quanto mi riguarda, l’aggiornamento del cliente è una delle attività più importanti, e quindi una di quelle a cui dedico più tempo.
Ovviamente, tutto questo dovrà essere fatto in modo trasparente, quindi senza nascondere se le cose non stanno andando nel verso giusto, ma anzi segnalando eventuali difficoltà per valutare insieme se cambiare eventualmente strategia.
Ho lasciato per ultimo la nota dolente : la chiarezza sul compenso. Quest’ultimo punto, passa dall’indicazione di tutte le strade possibili e dei relativi costi, e non solo di quella “più remunerativa” per il professionista.
“Caro” Consulente , ma quanto mi costi?

Non mi sembra opportuno rispondere a questa domanda pubblicando una “tabella” con i servizi e i relativi prezzi, come un qualsiasi altro “prodotto” sul mercato.
Non perché ci sia qualcosa da nascondere, ma perché ritengo che una tabella del genere non sarebbe precisa: il compenso di un consulente si determina sulla base della singola vicenda.
Un professionista SEO, deve necessariamente fornire un preventivo personalizzato, sicuramente più affidabile, e forse anche inferiore, rispetto ad uno a “forfait”.
A tal fine, personalmente ritengo doveroso che un buon consulente debba garantire un incontro gratuito per fornire un parere in merito alle strade percorribili, alle possibilità di successo ed ai possibili costi di ciascuna delle alternative presentate, oltre al proprio compenso. In altre parole, una tipica consulenza Seo si potrebbe svolgere in questa maniera:
- Incontro su appuntamento per spiegare il proprio progetto e in che situazione si trova (start-up, investimenti già fatti, etc.)
- Il consulente ti dice quali sono, secondo lui, le possibili strade, i rischi e i costi, specificandoti quale potrebbe essere il suo compenso per ciascuna ipotesi;
- se la sua proposta non ti convince, nessun problema: non gli devi nulla.
Se ti sei perso non preoccuparti, cerco di riassumere, in breve, ciò che dovresti tener presente per scegliere il consulente Seo giusto, vista la mole di cose scritte, in modo da consentirti di valutare se il professionista che hai davanti, è la persona giusta per te.
In conslusione: cosa deve saper offrire, ai propri clienti, un esperto SEO?
Quello che in definitiva ritengo che uno specialista Seo debba offrire è questo:
- la necessaria competenza nei diversi settori del marketing, senza pretesa di invasioni di campo;
- l’assoluto rispetto del dovere deontologico di essere completamente trasparente;
- l’assoluto rispetto delle regole di “buonsenso” che Google suggerisce : https://support.google.com/webmasters/answer/9050677).
- tutto l’impegno possibile per la fondamentale attività di aggiornamento del cliente;
- un incontro senza impegno e completamente gratuito per fornirti un’opinione sulla tua vicenda ed un preventivo personalizzato per ciascuna delle possibili strade.
Quello che invece non deve mai fare assolutamente :
- non spacciarsi per esperto in qualcosa di cui non si sa nulla;
- dire sempre di si alle richieste del cliente, al solo scopo di guadagnare!;
- non sentirsi mai “arrivato”, accontentandosi di quello che già sa;
- riempire il cliente di paroloni incomprensibili, ma cercare di informare in modo chiaro;
- non fare brutte sorprese dopo il primo incontro: non chiedere alcun compenso per l’incontro conoscitivo.
Bene! Ora hai tutti gli strumenti per indirizzare correttamente le tue scelte.
Hai qualche domanda?
Come promesso, hai impiegato solo una manciata di minuti per leggere questa pagina. Spero che il tempo speso sia servito a farti comprendere chi è e cosa fa un consulente SEO. Se pensi che io possa in qualche maniera aiutarti, non ti resta che contattarmi e chiedermi ulteriori informazioni. Sarò ben lieto di condividere con te il tuo progetto e l’analisi che ti hanno proposto o abbozzare uno studio di fattibilità su un’idea che hai in mente. Se invece hai già fatto scelte impegnative e vuoi una consulenza seo esterna completamente disinteressata e gratuita, lasciami i tuoi riferimenti nel form che trovi qui sotto. Ti ricontatterò privatamente il prima possibile.
Ringraziamenti finali : Wikipedia ; Pixabay e Unsplash
Non mi resta che augurarti buona fortuna! Un caro saluto.